Nuovo
lavoro di antichissima origine
Dal rapporto “Gli italiani e l'agricoltura - la
qualità del cibo e la qualità della vita"
realizzato da Ipr per l'incontro promosso da Coldiretti/Univerde "La
nuova agricoltura italiana a 10 anni dalla riforma" il 72%
degli italiani ritiene che gli agricoltori svolgono un ruolo positivo
nella tutela dell'ambiente, aiutando a conservare le tradizioni,
impediscono la cementificazione, facendo manutenzione del territorio,
coltivando cibo biologico e dando lavoro. Inoltre un atteggiamento
positivo della gente nei confronti della campagna come abitazione
principale ed è stata anche rivalutata da parte delle donne
e del 60% dei genitori italiani la professione del contadino come
attività scelta dal proprio compagno o genero.
La
fuga dalla campagna appartiene al passato negli ultimi anni l'aumento
dell'occupazione nel settore agricolo è pari al 1,9%, grazie
anche alla complicità della legge di orientamento che ha
rivoluzionato l'attività d'impresa nel mondo agricolo
originando esperienze innovative e la creazione di nuovi servizi.
L'agricoltore moderno non si occupa solo della coltivazione dei suoi prodotti agricoli o dell' allevamento del bestiame. Le nuove iniziative imprenditoriali rese possibili dal rinnovamento del settore permettono all'agricoltore di trasformare il proprio prodotto..
Queste nuove iniziative imprenditoriali hanno mutato il volto del settore e di conseguenza l'impatto e la considerazione della gente.
![]() |
Azienda agricola bioecologica in Monferrato Foto e maggiori informazioni sulla casa |
![]() |
Cascina ristrutturata a Mombello Monferrato Maggiori informazioni sulla casa |
Case di campagna in vendita: consulta gli altri nostri immobili